Eevee e le sue numerose evoluzioni sono le star della nuova espansione del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Scarlatto e Violetto - Evoluzioni Prismatiche, ma non sono certo le uniche perle da scoprire in questa collezione entusiasmante. L’espansione include più di 175 carte e pullula di fantastiche illustrazioni inedite. Diamo un’occhiata ad alcune delle illustrazioni più di spicco che potresti trovare in questo set.
Le illustrazioni di Tetsuo Hara
ATATATATATATATA! In questa ferocissima carta di Palafin-ex si riesce quasi a sentire quel famigerato urlo di battaglia sovrastare la gragnola di colpi del Pokémon Eroe! La velocità dell’attacco è suggerita non soltanto dall’illusione ottica data dai numerosi pugni volanti, ma anche dalle pennellate in rapida successione utilizzate per disegnare questi ultimi. C’è una valida ragione per cui questa illustrazione trasuda forza da tutti i pori: è opera di Tetsuo Hara, il celebre artista e coautore dell’epica serie manga di Ken il Guerriero. La serie è incentrata su un combattente che si fa strada tra lande desolate in un mondo post-apocalittico, motivo per cui Hara rappresenta la scelta migliore per ritrarre un Pokémon nel bel mezzo di un attacco furioso. Proprio come in Ken il Guerriero, quando giochi questa carta, al tuo avversario sembrerà di essere già al tappeto.
Le evoluzioni prismatiche
Non si può parlare delle illustrazioni di Scarlatto e Violetto - Evoluzioni Prismatiche senza menzionare Eevee e qualcuna delle sue evoluzioni nella gloriosa forma Teracristal. In particolar modo, volevamo condividere alcune delle carte rare illustrazione speciale di questi Pokémon. In questa illustrazione di tono, Eevee-ex ha un aspetto timido e divino mentre sfoggia la sua corona di Gemma Teracristal circondato da un ampio sfondo di graziosi fiori dalle tinte pallide. Per quanto possa sembrare tenero in questo stato, Eevee-ex è pronto a evolversi in una moltitudine di Pokémon-ex grazie alla sua abilità DNA Arcobaleno. Uno di questi Pokémon-ex è Vaporeon-ex (illustrazione di Narano), rappresentato con un impressionante stile Art Nouveau con linee e colori che ricordano vetrate decorate. Umbreon-ex è senza ombra di dubbio la stella maestosa di questa colorata illustrazione di YASHIRO Nanaco. È magnifico come viene incorniciato da un bagliore che esplode attraverso il caos che lo circonda. Naturalmente ci sono moltissime altre carte delle evoluzioni di Eevee altrettanto meravigliose, ma non vogliamo rovinarti la sorpresa svelandotele tutte!
Puntinato mozzafiato
Dal movimento neo impressionista di George Seurat datato fine ‘800, gli artisti hanno cominciato a usare la tecnica puntinata per aggiungere colore e consistenza alle proprie opere. La tecnica del puntinismo, caratteristica del movimento, è presente in alcune delle carte di questa espansione. L’illustrazione di Manoferrea-ex realizzata da Kazumasa Yasukuni, per esempio, utilizza puntini di varie dimensioni (un processo chiamato retinatura) per creare un effetto ombreggiato che accentua la curvatura del corpo del Pokémon Paradosso. Un effetto simile è usato in questa carta di Gholdengo-ex, dove l’artista Shigenori Negishi, si serve di puntini luminosi per rappresentare raggi di sole stilizzati che piovono dall’alto. L’uso di puntini di forma e dimensioni più uniformi in questa carta di Amarys (illustrazione di Tomokawa) ricorda invece la pop-art degli anni ‘60, ispirata alle strisce a fumetti di Roy Lichtenstein. Prova a cercare altre carte con questo stile!
Nel folto del bosco
Dopo una giornata impegnativa di lotte Pokémon, allontanarsi da tutto il viavai incessante e ritornare alla natura è quel che ci vuole. Non siamo certo sorpresi di vedere un Pokémon di tipo Erba come Exeggutor(illustrazione di Dsuke) rilassarsi tra il fogliame. Le estremità a bagno in acqua fresca e il sole che lo illumina attraverso le fronde: è comprensibile che i volti di Exeggutor abbiano quei sorrisi così sereni! L’area boschiva che Duskull sta esplorando in questa illustrazione di IKEDA Saki non sembra altrettanto tranquilla invece, con il suo ambiente notturno e spettrale e quelle foglie piene di buchi e decisamente inquietanti. L’artista Nakamura Ippan ci offre poi un paesaggio più rassicurante con questa carta di Hoothoot: il piccolo Pokémon Gufo sembra così a suo agio appollaiato su quel ramo, nascosto tra foglie splendidamente dettagliate e fiori dai colori squillanti. Un nascondiglio perfetto dove avere un po’ di pace!
Persi nel loro mondo
E parlando di oasi di pace, abbiamo individuato alcune carte con Pokémon (e persone) che sembra si stiano prendendo una sorta di vacanza mentale: come Slowpoke in questa carta di Natsumi Yoshida, che qui sembra non riuscire a decidere se rilassarsi sulla spiaggia o starsene ammollo beato. A quanto pare ha scelto l’opzione “un po’ tutte e due”. E in fondo il Pokémon Ronfone sembra essere soddisfatto della sua decisione. Parlando invece di tutt’altro genere di “relax”, abbiamo Codaurlante (illustrazione di Ryota Murayama), che sfreccia per la foresta e, probabilmente, urla a tutto volume. Questo Pokémon Paradosso non sembra intento a lottare: può darsi che gli piaccia semplicemente sferrare il suo attacco Urlo Ruggente alla prima occasione utile, che ci sia qualcuno ad ascoltarlo o meno. Poi abbiamo Aris in questa illustrazione di Tomowaka: questo tipetto famoso per la sua flemma in genere sembra disinteressato a tutto ciò che lo circonda e, a giudicare dal suo sbadiglio, dall’atto di stiracchiarsi e dalla pila di carte di snack attorno a lui, è decisamente impegnato a oziare. Ma è impossibile avercela con lui, è troppo simpatico!
Queste sono solo alcune delle oltre 175 carte che ti aspettano nell’espansione Scarlatto e Violetto - Evoluzioni Prismatiche. Quando scarti le tue nuove buste di espansione, ricordati di prestare attenzione alle bellissime illustrazioni: ne troverai sicuramente qualcuna che ti conquisterà!