La recente espansione del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Scarlatto e Violetto - 151, ha la particolarità di essere dedicata ai primissimi 151 Pokémon originariamente scoperti nella regione di Kanto. Un’altra fantastica peculiarità dell’espansione è che ogni stadio di una catena evolutiva è illustrato dallo stesso artista, cosa che capita molto raramente nel GCC Pokémon.
Scopriamo insieme in che modo gli illustratori hanno ritratto i Pokémon nella loro evoluzione, dando un’occhiata ad alcune serie di carte. Una volta finito, scarta le tue buste dell’espansione Scarlatto e Violetto - 151 per scoprire quali altre catene evolutive puoi trovare.
Zubat e Golbat
-
Illustrazioni realizzate da: Scav
Zubat appare particolarmente feroce in questa illustrazione, dove lo vediamo svolazzare in una grotta con i canini appuntiti in bella mostra mentre emette quello che sembra essere un attacco sonico; chissà, magari è la sua abilità Svelaeco. È interessante notare come nella carta di Golbat, la sua evoluzione, Scav applichi un effetto alla scena che appare come se fosse vista attraverso un obiettivo fish-eye. Il risultato è un’immagine dall’atmosfera piuttosto inquietante che ben si addice alla natura sinistra di questi Pokémon.
Growlithe e Arcanine
-
Illustrazioni realizzate da: Atsushi Furusawa
Le due carte dedicate a questa fase evolutiva catturano perfettamente i primi passi e la crescita dei Pokémon raffigurati. Con quell’allegro sorriso e quell’aria giocherellona, Growlithe è il perfetto rappresentante della categoria Pokémon Cagnolino; in quest’opera di Atsushi Furusawa, lo vediamo trotterellare felice in un campo erboso sovrastato da un cielo azzurro con soffici nubi. Questa illustrazione rende bene l’idea di un cucciolo di Pokémon che ha appena iniziato la sua avventura. Per contrasto, la sua evoluzione Arcanine ha un portamento fiero e un’aria possente mentre cammina a testa alta circondato da un paesaggio montagnoso.
Geodude, Graveler e Golem-ex
-
Illustrazioni realizzate da: Uta
Presta attenzione a come l’illustratore Uta ha scelto di ritrarre Geodude e le sue evoluzioni in questo trio di carte; sia Geodude che Graveler sono mostrati mentre si servono dei loro arti muscolosi per farsi strada tra i percorsi rocciosi. Con un po’ di fantasia puoi quasi vedere Geodude issarsi dal suolo e percorrere il sentiero prima di evolversi in Graveler e intraprendere attività più impegnative come scalare una parete rocciosa. Per finire, una volta che Graveler ha messo abbastanza impegno nella sua scalata è tempo di evolversi in Golem-ex, un Pokémon così potente che frantuma la cornice dell’illustrazione. Raggiungere la vetta sembra essere una simbolica rappresentazione del nuovo potere del Pokémon.
Magikarp e Gyarados
-
Illustrazioni realizzate da: Kouki Saitou
Alcuni diranno che Magikarp è patetico, ma l’artista Kouki Saitou ci mostra tutta la sua forza mentre risale coraggiosamente a balzi una cascata. L’opera si ispira al mito cinese della Porta del Drago, che racconta di carpe che risalgono il fiume Giallo e si trasformano in potenti draghi. E come lei, anche Magikarp si evolve nel possente Gyarados, come mostrato nella sua carta. L’espressione feroce di Gyarados e le onde frastagliate che lo avvolgono mentre esce dall’acqua ci dicono forte e chiaro che questo Pokémon è tutto fuorché patetico.
Dratini, Dragonair e Dragonite
-
Illustrazioni realizzate da: Sanosuke Sakuma
Con la catena evolutiva di Dratini, l’artista Sanosuke Sakuma dimostra che l'ambiente in cui un Pokémon si sente a suo agio può cambiare con la sua evoluzione. In veste di Pokémon Base, il piccolo Dratini ama rilassarsi sott’acqua, ma quando evolve in Dragonair preferisce riaffiorare in superficie. L’espressione di Dragonair è piena di curiosità e meraviglia mentre si volge verso la luna splendente nel cielo notturno. Infine, una volta evoluto in Dragonite, il Pokémon è libero di lasciare il suolo e librarsi nel cielo tra le nuvole. La sua aria gioiosa suggerisce il suo entusiasmo nell’aver finalmente raggiunto la sua forma evolutiva finale.
Scopri tantissime altre catene evolutive illustrate da singoli artisti nella nuova espansione Scarlatto e Violetto - 151. Divertiti a collezionarle tutte!