Tutto ha inizio da una busta di espansione: quali carte conterrà? Avvicini il dito allo schermo, il cuore inizia a palpitare, tagli quella linea blu tenendo a bada le tue mille aspettative e scorri il dito di carta in carta, ammirandone le meravigliose illustrazioni. Molto presto avrai una bella collezione di carte del GCC Pokémon Pocket, ma... che farne? Oltre ad arricchire la tua collezione, c'è un altro mondo del GCC Pokémon Pocket tutto da esplorare: quello delle lotte! Certo, ci sono tanti elenchi per mazzi a tema che puoi ottenere con facilità, ma vuoi mettere il divertimento di creare mazzi da zero?!
Le basi della creazione di mazzi
Il tuo mazzo deve contenere 20 carte per poter essere utilizzabile nelle lotte, di cui almeno una deve essere un Pokémon Base. Puoi includere fino a due carte con lo stesso nome. Ricorda: se hai schierato un solo Pokémon e viene messo KO perderai la lotta in automatico, quindi è bene includere almeno cinque o sei Pokémon Base nel mazzo (a seconda della strategia che vuoi mettere in atto, potresti volere giusto due Pokémon Base o addirittura 10!). Di norma, dovrai modificare i Pokémon inclusi nel mazzo in base alla tua strategia principale o al tuo attaccante di punta.
Per vincere una lotta nel GCC Pokémon Pocket dovrai ottenere tre punti mandando KO i Pokémon dell'avversario. Puoi ottenere un KO facendo scendere a 0 i PS del Pokémon avversario, generalmente utilizzando attacchi che infliggono dei danni. Non occorre aggiungere carte Energia ai mazzi del GCC Pokémon Pocket, perché una volta per turno riceverai un'Energia, che potrai assegnare a un Pokémon a piacere dalla Zona Energia.
Come scegliere i Pokémon
Con solo 20 carte a disposizione, la maggior parte dei giocatori preferisce scegliere un attaccante principale da supportare, in svariati modi, con le altre carte del mazzo. Dovrai scegliere l'attaccante ideale in base alla tua strategia o al tuo stile di gioco, ma in linea di massima è difficile sbagliare con uno di questi potenti Pokémon: il carichissimo Pikachu-ex, l'energico Mewtwo-ex o l'impetuoso Gyarados-ex.
Una volta scelta la tua carta di punta, è tempo di pensare ai Pokémon di supporto e alle carte Allenatore da includere nel mazzo. È bene circondare la star del mazzo di Pokémon che possono assumere vari ruoli preziosi.
![](/static-assets/content-assets/cms2-it-it/img/video-games/_tiles/tcg-pocket/strategy/deck-building/inline/01-it.png)
L'attacco Elettroruota di Pikachu-ex aumenta di potenza quando in panchina hai altri Pokémon , quindi una buona tattica è quella di includere nel mazzo più Pokémon
del normale per assicurarti di infliggere sempre il massimo dei danni. Un Pokémon come Zapdos-ex, facile da mettere in gioco perché è un Pokémon Base e difficile da mandare KO grazie ai suoi elevati PS, è un valido aiuto per Pikachu-ex, ma puoi anche sbizzarrirti con altri attaccanti come Raichu, Electrode e Zebstrika, anch'essi utili per aumentare i danni inflitti dall'attacco Elettroruota di Pikachu-ex.
![](/static-assets/content-assets/cms2-it-it/img/video-games/_tiles/tcg-pocket/strategy/deck-building/inline/02-it.png)
Per un mazzo costruito intorno all'efferato Mewtwo-ex, invece, l'approccio è molto diverso. Se Pikachu-ex riesce a sferrare potenti attacchi con Elettroruota con sole due Energie , Psicomotore di Mewtwo-ex richiede ben 2 Energie
e 2 Energie
; inoltre, una volta utilizzato l'attacco, dovrai scartare 2 Energie
. Se fai affidamento soltanto sulla tua Zona Energia sarà difficile infliggere molti danni prima che Mewtwo-ex venga messo KO, quindi il segreto è accelerare il processo di assegnazione di Energia. Ed è qui che entra in gioco Gardevoir. Con l'abilità Psicombra potrai assegnare un'Energia
al Pokémon in posizione attiva (nel nostro caso Mewtwo-ex). Gardevoir è un Pokémon di Fase 2, quindi quando crei il tuo mazzo dovrai ricordarti di includere, oltre a questo Pokémon, anche gli stadi evolutivi precedenti. Se il tuo mazzo non contiene prettamente Pokémon di tipo
, esistono metodi alternativi per assegnare velocemente Energie. Pertanto, assicurati di scandagliare la tua collezione in cerca di Pokémon o carte Allenatore che ti aiuteranno a rendere pronti i Pokémon con un'alta richiesta energetica.
![](/static-assets/content-assets/cms2-it-it/img/video-games/_tiles/tcg-pocket/strategy/deck-building/inline/03-it.png)
Pokémon come Charizard-ex e Gyarados-ex necessitano di più turni per evolversi e accumulare le Energie necessarie per sferrare i loro potentissimi attacchi. Per dare tempo a questi Pokémon di massimizzare il loro potenziale, la cosa migliore da fare è tenerli in panchina mentre un Pokémon che fa da muro incassa qualche colpo, che di solito è un Pokémon Base con molti PS come Kangaskhan, Tauros o Druddigon. Sia Kangaskhan che Tauros hanno bisogno di una sola Energia per attaccare, il che rende questi due Pokémon un'opzione flessibile per qualsiasi tipo di mazzo; con l'abilità Cartavetro di Druddigon, invece, non dovrai nemmeno preoccuparti di assegnare Energie, perché potrai comunque infliggere dei danni all'avversario anche non attaccandolo direttamente. Per un mazzo che include Charizard-ex, Moltres-ex è particolarmente versatile, perché può assumere il ruolo di muro e, al tempo stesso, aiutare con l'assegnazione di Energie
mediante l'attacco Danza Infuocata.
Se ti avanza qualche posto nel mazzo, prova ad aggiungere Pokémon versatili che sono in grado di cambiare le sorti di qualsiasi lotta. Grazie all'attacco Hacking del Genoma, che necessita di tre Energie , Mew-ex è l'aggiunta perfetta per qualsiasi mazzo tu abbia deciso di utilizzare. L'attacco è in grado di copiare quello del Pokémon attivo dell'avversario, senza bisogno di accumularne le Energie necessarie.
I tipi dei Pokémon e la messa a punto della tua Zona Energia
Come impostazione predefinita, la Zona Energia del GCC Pokémon Pocket procura le Energie richieste dagli attacchi dei tuoi Pokémon. Se nel tuo mazzo hai incluso Druddigon, per esempio, la Zona Energia produrrà automaticamente anche Energie e
nel corso della lotta, per permetterti di accumulare le Energie necessarie per sferrare l'attacco del Pokémon, Dragartigli.
![](/static-assets/content-assets/cms2-it-it/img/video-games/_tiles/tcg-pocket/strategy/deck-building/inline/05-it.png)
Tuttavia, a meno che tu non stia utilizzando un mazzo di Tipo e
, potrebbe essere abbastanza difficile racimolare le Energie richieste da Dragartigli. Se vuoi semplicemente usare Druddigon per incassare qualche attacco e, al tempo stesso, portare via qualche PS all'avversario grazie all'abilità Cartavetro, impostare manualmente le Energie che genera la Zona Energia del tuo mazzo può essere una mossa vincente.
![](/static-assets/content-assets/cms2-it-it/img/video-games/_tiles/tcg-pocket/strategy/deck-building/inline/06-it.png)
Avere una varietà minore di Energie nel tuo mazzo significa aumentare la probabilità che la Zona Energia generi proprio quelle che ti servono. Con alcuni mazzi è necessario poter contare su più tipi di Energie, tuttavia ricevere quella giusta al momento giusto è ciò che può salvarti. Se ti piace sperimentare, prova ad apportare piccole modifiche al mazzo per capire qual è la combinazione migliore per la tua strategia.
Carte Allenatore immancabili
Le lotte del GCC Pokémon Pocket possono essere rapidissime. Pescare la giusta carta Pokémon o Allenatore è fondamentale per far sì che la tua strategia dia i risultati sperati. A inizio turno peschi sempre una carta, ma esistono anche delle carte Allenatore che puoi utilizzare per trovare carte più velocemente nel corso della lotta.
Ricerca Accademica, che ti permette di pescare altre due carte durante il turno, è una carta Aiuto che vale la pena aggiungere a qualsiasi mazzo; altre carte che ti permettono invece di pescare Pokémon, come Poké Ball e Comunicazione Pokémon (da poco disponibile), sono particolarmente importanti nei mazzi che fanno molto affidamento sulle evoluzioni, in particolare quando hai Pokémon di Fase 2, tanto potenti quanto complicati da mettere in gioco. Per alcuni mazzi potrebbe essere importante disporre di altre opzioni per ottenere più facilmente le carte desiderate, come carte Allenatore che ti aiutano a trovare Pokémon di un particolare Tipo o attacchi che aggiungono dei Pokémon alla tua panchina.
Rimanendo sul tema delle carte che supportano Pokémon di un particolare tipo, le varie carte Aiuto dei Capipalestra sono un must in molti mazzi. Misty, per esempio, aiuta ad assegnare rapidamente Energie a Pokémon come Articuno-ex, mentre Erika, che guarisce i danni inflitti ai Pokémon di Tipo
, viene spesso utilizzata a supporto dei poteri curativi di Venusaur-ex; Blaine, invece, aumenta i danni inflitti da alcuni Pokémon di tipo
: Ninetales, Rapidash e Magmar. Queste carte possono essere di vitale importanza per mettere in atto la tua strategia, ma ovviamente ci sono tante altre carte Allenatore che possono dare un prezioso contributo. Ti serve mandare KO il Pokémon dell'avversario, ma l'attacco del tuo Pokémon lo lascerebbe con una manciata di PS? Niente paura, Giovanni potrebbe aiutarti a infliggere quei pochi danni in più. Se invece vuoi evitare in tutti i modi di fare i conti con i Pokémon più potenti dell'avversario, puoi fare affidamento su Sabrina e Cyrus, che ti permettono di concentrarti sui Pokémon più deboli nella panchina avversaria.
Quando il tuo mazzo include Pokémon con molti PS ma un costo di ritirata elevato, oppure quando ritirare i Pokémon è parte della tua strategia, è fondamentale aggiungere carte come Velocità X e Leaf che ti permettono di spostare i tuoi Pokémon dalla posizione attiva a un costo energetico inferiore. Infine, se vuoi sfruttare al meglio i tuoi Pokémon con tanti PS e renderli dei veri muri impenetrabili, non sottovalutare l'efficacia di Oggetti Pokémon come Bitorzolelmo e Mantello Gigante.
Come portare a casa la vittoria
Quando avrai tutte le carte che ti servono per far funzionare il tuo mazzo (Pokémon attaccanti, di supporto e carte Allenatore), potrai pensare ad aggiungere altre carte che fanno leva sui punti di forza del mazzo o che vanno a compensarne eventuali mancanze. Completare questa parte del mazzo può essere un po' complicato, ed è anche la fase in cui c'è più spazio per la sperimentazione e la messa a punto.
Se c'è bisogno di cambiare qualcosa te ne renderai conto molto presto, specialmente dopo aver subito qualche sconfitta. Non c'è bisogno di disperare se all'inizio il tuo mazzo non sortisce gli effetti sperati! I tuoi mazzi possono essere sempre perfezionati, non esiste il mazzo perfetto; ricorda sempre di prendere appunti, identificare quali sono i punti di forza e di debolezza del mazzo e continuare a sperimentare. Non c'è un approccio giusto o sbagliato alla creazione di mazzi, ma tieni sempre a mente questo prezioso consiglio: pensa al risultato che vuoi ottenere, poi spulcia la tua collezione in cerca delle carte che ti aiuteranno a mettere in atto la tua strategia. Ora sì che è il momento di mettere in gioco il tuo nuovo mazzo creato da zero!