La nuova espansione Scarlatto e Violetto - Avventure Insieme segna il ritorno degli amatissimi Pokémon degli Allenatori, diversi dalle loro controparti selvatiche nonostante l’aspetto simile. Dato che non hanno lo stesso nome, un mazzo valido per il formato standard può includere quattro copie di Reshiram di N e quattro copie di Reshiram. Per lo stesso motivo, i Pokémon degli Allenatori non possono evolversi da Pokémon selvatici o viceversa. Inoltre, i Pokémon degli Allenatori lavorano insieme con una sinergia straordinaria: potresti perfino costruire un intero mazzo focalizzandoti su un unico Allenatore, includendo anche tutte le relative carte. Diamo un’occhiata ad alcuni di questi archetipi e a qualche strategia che potresti adottare nei prossimi tornei.
Zoroark-ex di N, Darmanitan di N e Reshiram di N
N è stato una figura centrale del GCC Pokémon fin dalla sua prima apparizione come carta Aiuto nell’espansione Nero e Bianco - Vittorie Regali, pubblicata quasi 15 anni fa. I Pokémon di N arrivano nel 2025, con Zoroark-ex di N ad aprire le danze. Questo Pokémon vanta un’abilità formidabile, Contraccambio, che permette al giocatore di pescare due carte scartandone in cambio una. Il suo unico attacco, Burlone Notturno, replica l’attacco di un Pokémon di N nella tua panchina: non male come sinergia, eh? Ma Zoroark-ex di N non può attaccare da solo: ha bisogno di un altro Pokémon con attacchi da poter replicare.
Tra i Pokémon che è possibile abbinare a Zoroark-ex di N ho scelto Darmanitan di N e Reshiram di N. Darmanitan di N dispone di due attacchi potenti e adatti a situazioni specifiche. Cominciamo a esaminare Cannone Corpofiamma. Scartando tutte le Energie assegnate a Darmanitan di N, questo attacco infligge 90 danni al Pokémon attivo dell’avversario e altrettanti a uno nella sua panchina. Il prezzo da pagare è ragguardevole per un attacco che pur non infliggendo danni devastanti all’apparenza è in grado di mandare KO contemporaneamente due Pokémon con PS bassi. Nei mazzi del formato standard, generalmente Noctowl viene usato per impostare la propria strategia e mantenere alta la pressione per tutto il corso della partita: con Cannone Corpofiamma, potresti mandare KO uno o più Hoothoot con un singolo attacco, prendendo carte Premio e sfoltendo le opzioni dell’avversario al tempo stesso.
Manaphy non è più valido nel formato standard, quindi l’unico modo per proteggere i Pokémon in panchina è utilizzare Rabsca dell’espansione Scarlatto e Violetto - Cronoforze. Entrambi sono ottimi bersagli per Darmanitan di N.
Qualora Cannone Corpofiamma non fosse efficace, potremmo invece utilizzare un attacco di Reshiram di N, ovvero Fiamma Virtuosa. I suoi 170 danni bastano a mandare KO gran parte dei Pokémon con uno o due attacchi e, se il tuo avversario non è prudente, puoi controbattere infliggendo danni direttamente proporzionali al numero di segnalini danno sul tuo Zoroark-ex di N con Forzafuria. Insomma, Reshiram di N offre attacchi che, seppur non eleganti come Cannone Corpofiamma, tornano comunque utili in varie situazioni.
Per sfruttare a pieno i Pokémon di N, tuttavia, sarà sempre meglio affidarsi all’efficacia di Cannone Corpofiamma. Rispetto ad altri mazzi del formato, gli attacchi del tuo mazzo non sono così devastanti, per cui è probabile che il tuo avversario riesca a prendere la sua prima carta Premio prima di te. Energia Inversione e Contracchiappa-Pokémon sono in grado di amplificare l’impatto di Cannone Corpofiamma, consentendoti di attaccare due bersagli importanti allo stesso tempo con una sola Energia. Quando non sei indietro nella corsa alle carte Premio, PP-su di N e Palazzo di N possono portare Zoroark-ex di N in posizione attiva per dare comunque il via alla tua offensiva.
Zacian-ex di Hop, Cramorant di Hop e altre carte di supporto
Il prossimo Allenatore di Pokémon che analizzeremo è Hop. I suoi Pokémon hanno il principale obiettivo di prendere velocemente carte Premio aumentando il potenziale danni grazie a diversi effetti di supporto. Per prima cosa diamo un’occhiata ai due attaccanti, poi ci soffermeremo sull’incremento dei danni.
L’attaccante numero uno è Zacian-ex di Hop. Il suo attacco Colpo Istantaneo infligge 30 danni al Pokémon attivo dell’avversario e a uno nella sua panchina al costo di una sola Energia Incolore: non proprio danni ingenti, specie senza l’aiuto di un effetto amplificante; il secondo attacco di Zacian-ex di Hop, invece, ovvero Lacerazione Impavida, appioppa la bellezza di 240 danni al costo di quattro Energie. Il costo è elevato, ma se abbini Zacian-ex di Hop ad Archaludon-ex, puoi soddisfare i requisiti di questo attacco in un solo turno.
Il secondo attaccante da esaminare è Cramorant di Hop. Il suo attacco Sputo Capriccioso infligge 120 danni al costo di una singola Energia Incolore ma solo se all’avversario rimangono esattamente tre o quattro carte Premio. In questo arco di tempo, ti converrà provare a scodellare una caterva di danni con un investimento minimo. Se l’avversario riesce a prendere solo una carta Premio, passando da quattro a tre rimanenti, potresti addirittura avere la possibilità di attaccare due turni di seguito con Cramorant di Hop.
Sebbene 30 e 120 danni non siano granché di fronte agli altissimi PS dei Pokémon-ex del formato standard odierno, Hop ha a disposizione tre assi nella manica per portare equilibrio sul campo di gioco: Snorlax di Hop, Bendascelta di Hop e Furlongham. Ciascuna di queste carte incrementa di 30 i danni inflitti al Pokémon attivo dell’avversario, per cui i nostri numeri diventeranno rispettivamente 120, 210 e 340, valori che tornano utili per scopi diversi. Appioppare 120 danni (o anche solo 90) significa mandare KO la maggior parte dei Pokémon Base in grado di evolversi, ad esempio Gimmighoul, Charmander e Dreepy. Con 210 danni, invece, puoi mettere KO Pokémon-ex Base quali Ogerpon Maschera Turchese-ex e Fezandipiti-ex, mentre 340 danni basteranno ad abbattere colossi come Charizard-ex e Dragapult-ex. I Pokémon di Hop si trasformano in una forza della natura con il giusto sostegno!
I mazzi competitivi che sanno sfruttare al meglio i Pokémon di Hop includono anche Archaludon-ex, Slaking-ex, Eroeferreo-ex e Dragapult-ex. La strategia di tali mazzi consiste nel mettere pressione nelle prime fasi del gioco con Zacian-ex di Hop, prendere una o due carte Premio prima che l’avversario riesca a impostare la propria strategia, e infine sferrare Lacerazione Impavida o utilizzare un Pokémon potente per mettere KO dei Pokémon con molti PS. Le strategie dei mazzi Eroeferreo-ex sfruttano al meglio i 30 danni di Colpo Istantaneo aggiungendo altri quattro segnalini danno, che insieme generalmente sono sufficienti per mettere KO altri Pokémon Base.
Dubwool di Hop
Ho scelto Dubwool di Hop perché riesce a funzionare anche senza gli altri Pokémon di Hop. Quando fai evolvere Wooloo di Hop in Dubwool di Hop, puoi trascinare in posizione attiva uno dei Pokémon nella panchina dell’avversario. In sostanza, ottieni lo stesso effetto di Ordini del Capo ma senza dover giocare una carta Aiuto.
Magari stai pensando che Ordini del Capo, Contracchiappa-Pokémon o persino Acchiappa-Pokémon siano più efficaci di Dubwool di Hop per smuovere un Pokémon a tua scelta, ma vediamo le situazioni in cui tale aggiunta può effettivamente tornare utile. A differenza delle carte appena citate, Dubwool di Hop è un Pokémon, e come tale può essere cercato con Ultra Ball o Barella Notturna. Pepe, Decrittazione Esperta o Pidgeot-ex possono certamente trovare le carte Strumento sopra citate nel tuo mazzo, ma per funzionare richiedono l’uso di una carta Aiuto o un Pokémon di Fase 2. Dubwool di Hop è un’ottima aggiunta per i mazzi che puntano a giocare a ogni turno carte Aiuto con eccellente capacità di pesca come Ricerca Accademica invece di investire in Pepe o Ordini del Capo.
I mazzi in cui finora ho visto più spesso Dubwool di Hop sono quelli di Archaludon-ex. In genere, tali mazzi ruotano intorno a una delle seguenti due strategie: la prima si avvale di Dubwool di Hop, la seconda dei Pokémon di Hop attaccanti con effetti aggiuntivi che ne aumentano i danni. Nel primo caso, l’attaccante di riferimento è Archaludon-ex, prendendo di mira Pokémon diversi di volta in volta. Nel secondo, Archaludon-ex continua a ricoprire il ruolo di attaccante in taluni casi, ma anche Zacian-ex di Hop si fa valere con Lacerazione Impavida.
Se hai intenzione di utilizzare Dubwool di Hop, dovrai individuare alcune strategie di base che soddisfino determinati criteri. La tua strategia di base dovrebbe lasciare un po’ di posto in panchina per poter inserire almeno un Dubwool. Tale strategia dovrebbe avere anche un costo esiguo e richiedere quindi solo alcune carte in combinazione per funzionare. Archaludon-ex ne è un ottimo esempio: dopo aver usato l’abilità Assemblametallo, ti servirà solo un’altra Energia Metallo per cominciare a infliggere danni seri. Un altro ottimo esempio è costituito dai mazzi Miraidon-ex. Infine, la tua strategia non dovrebbe funzionare bene con Contracchiappa-Pokémon: in caso contrario, faresti meglio a includere Contracchiappa-Pokémon nel tuo mazzo!
Clefairy-ex di Lylia
A mio avviso, la carta migliore della nuova espansione è Clefairy-ex di Lylia. Uno dei maggiori punti di forza dei Pokémon di tipo Drago è quello di non avere debolezza, cosa che rende difficile mettere KO colossi come Dragapult-ex o Furiatonante-ex con un unico attacco. I mazzi che sono in grado di farlo, come quello di Furiatonante-ex e quello di Gholdengo-ex, hanno un vantaggio contro Dragapult-ex. Con Clefairy-ex di Lylia, ora è possibile riequilibrare le forze in campo, perché questo Pokémon affibbia una debolezza al tipo Psico a ciascuno dei Pokémon di tipo Drago in gioco del tuo avversario.
Per i mazzi Gardevoir-ex includere una copia di Clefairy-ex di Lylia non sarà certo un problema. Dato che tale mazzo già include diversi attaccanti di tipo Psico, regalare a questi ultimi la capacità di mettere KO Dragapult-ex o Furiatonante-ex in un solo colpo è estremamente utile. Ma Clefairy-ex di Lylia non è straordinario soltanto per la sua abilità: è infatti dotato anche di un attacco molto potente. Rondò Luna Piena infligge gli stessi danni di Elettrorondò di Raikou-V, ovvero 20 danni più altri 20 per ogni Pokémon in panchina, sia tuo che del tuo avversario. Pertanto, se ci sono almeno sette Pokémon in panchina, Clefairy-ex di Lylia è in grado di infliggere 320 danni a un Dragapult-ex, e senza avvalersi dell’aiuto di altri Pokémon di tipo Psico. Rondò Luna Piena richiede due Energie, di cui solo una Psico: ciò rende Clefairy-ex di Lylia un Pokémon adatto anche a mazzi di altri tipi, e anche caricare il suo attacco diventa più facile grazie a Piros o Contrappeso.
Dopo la rotazione, uno dei mazzi più gettonati nel formato standard è il mazzo diversificato Teracristal, incentrato su Noctowl e altri Pokémon Teracristal efficaci in situazioni specifiche, come Ogerpon Maschera Turchese-ex, Ogerpon Maschera Pozzo-ex e Pikachu-ex, che si fanno valere contro avversari diversi. Piros e l’abilità Danza Turchese di Ogerpon Maschera Turchese-ex, ad esempio, vengono utilizzati per mettere le mani su tante Energie, caricando ciascun attaccante al momento giusto. Clefairy-ex di Lylia si inserisce perfettamente in questo archetipo, opponendosi con efficacia a Dragapult-ex.
Blaziken-ex
Ora che abbiamo dato un’occhiata a tutti i nuovi Pokémon degli Allenatori, passiamo a esaminare altri Pokémon formidabili che fanno il loro debutto in Scarlatto e Violetto - Avventure Insieme.
Nel formato attuale, è fondamentale trovare diversi metodi per far fluire ulteriore Energia verso i tuoi Pokémon, e Blaziken-ex può aiutarti. La sua abilità ti consente di assegnare un’Energia base dalla tua pila degli scarti a uno dei tuoi Pokémon: in pratica, un’Energia aggiuntiva per turno. A differenza di altri Pokémon che dispongono di effetti più potenti di questo, tra cui Charizard-ex e Gardevoir-ex, Blaziken-ex può spaziare tra diversi tipi di Energia. Ho visto Blaziken-ex abbinato a Dragapult-ex, Slaking-ex, o anche al nuovo arrivato Mamoswine-ex.
Tali Pokémon hanno bisogno dell’apporto costante di Energie fornito da Blaziken-ex, e i relativi mazzi includono già tutte le altre carte necessarie per accogliere quest’ultimo senza particolari problemi. Dovrebbero già esserci delle copie di Caramella Rara e Macchinario Tecnico: Evoluzione, che facilitano la preparazione di più Pokémon di Fase 2 allo stesso tempo. Il principale vantaggio consiste nel non doversi più affidare a Piros per caricare ognuno dei propri attaccanti, oltre a essere meno vulnerabili qualora l’avversario decida di utilizzare Kissara nelle fasi finali del gioco. Ovviamente, lo svantaggio è che dobbiamo affidarci a un Pokémon di Fase 2, il che potrebbe rivelarsi più impegnativo rispetto all’utilizzo di Piros.
Dudunsparce-ex
L’ultimo Pokémon di cui parleremo oggi è Dudunsparce-ex. Forse ricorderai dei mazzi che includevano Dudunsparce di Scarlatto e Violetto - Cronoforze per la sua abilità Pesca Fugafacile, che permette di pescare tre carte e rimette Dudunsparce nel mazzo. Questi mazzi vedevano un susseguirsi continuo di Dudunsparce, pescando carte chiave come Vitalità della Professoressa Olim oppure Ordini del Capo, difficili da trovare in altri modi. Dato che questa abilità può essere attivata a propria scelta, Dudunsparce rappresenta anche un modo facile per avere altre carte a disposizione qualora l’avversario giochi Kissara. Alcuni giocatori mantenevano astutamente in gioco uno o due Dudunsparce nelle fasi finali dell’incontro per poter pescare dalle tre alle sei carte aggiuntive.
Dudunsparce-ex permette a questa strategia di supporto di trasformarsi in una strategia offensiva, soprattutto contro i mazzi incentrati sui Pokémon-ex. Il suo primo attacco infligge 60 danni per ogni Pokémon-ex in gioco del tuo avversario. Questo attacco si dimostra particolarmente utile quando si affrontano mazzi come Furiatonante-ex o i mazzi diversificati Teracristal che si affidano ai Pokémon-ex per mettere in atto la propria strategia. È efficace altresì contro determinati mazzi che bloccano le strategie avversarie e si affidano a Milotic-ex, Farigiraf-ex e Ogerpon Maschera Fondamenta-ex per limitare i Pokémon che possono infliggere danni. Dudunsparce-ex può attaccare tutti e tre questi Pokémon, offrendo una potenziale opportunità di portarsi in vantaggio in uno scontro altrimenti impossibile da vincere. E la ciliegina sulla torta è che per caricare il proprio attacco Dudunsparce può utilizzare qualunque tipo di Energia.
Queste sono solo alcune delle carte che troverai nella nuova espansione Scarlatto e Violetto - Avventure Insieme. Non vedo l’ora di scoprire quali combinazioni riusciranno a creare i giocatori con i Pokémon degli Allenatori nonché le strategie originali che faranno il loro debutto nei prossimi tornei!

Xander Pero è un autore che collabora con Pokemon.it. Finché non ha scoperto i tornei autorizzati nel 2009, era un semplice fan. Dopo aver partecipato attivamente al circuito dei migliori 16, ora dedica il suo tempo all’università dove studia ingegneria industriale. Lo puoi trovare in vari tornei o su X con il profilo @xanderpero.